Percorso di studio: Primaria

Indirizzo Scuola Primaria

Dettagli Indirizzo di Studio

La scuola primaria fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria dura cinque anni.

Indirizzo scuola primaria

Cos'è

La scuola primaria è obbligatoria, dura cinque anni e fa parte, insieme con la scuola secondaria di I grado, del primo ciclo di istruzione. 
La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.

A Cosa Serve

La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base come primo esercizio dei diritti costituzionali. Alle bambine e ai bambini che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili. Attraverso le conoscenze e i linguaggi caratteristici di ciascuna disciplina, la scuola primaria pone le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico necessario per diventare cittadini consapevoli e responsabili.

Frequentare l'indirizzo

Programma Di Studio

MONTE ORE SETTIMANALE delle discipline - 27 ore (Tempo normale)
DISCIPLINECL.1^CL.2^CL.3^CL.4^CL.5^
ITALIANO8776 + 1 lab.ling.6 + 1 lab.ling.
MATEMATICA66666
SCIENZE22122
STORIA22222
GEOGRAFIA22222
iNGLESE12333
TECNOLOGIA11111
MUSICA11111
ARTE E IMMAGINE11111
MOTORIA11122
IRC/ALTERNATIVA22222
TOTALE2727272929
MONTE ORE SETTIMANALE delle discipline - 40 ore (Tempo Pieno)
DISCIPLINECL.1^CL.2^CL.3^CL.4^CL.5^
ITALIANO87766
MATEMATICA66666
SCIENZE22122
STORIA22222
GEOGRAFIA22222
INGLESE12333
TECNOLOGIA11111
MUSICA11111
ARTE E IMMAGINE11111
MOTORIA11222
IRC/ALTERNATIVA22222
Laboratorio linguistico espressivo22222
Laboratorio logico matematico22222
Laboratorio espressivo musicale- motorio22
Laboratorio scientifico tecnologico22211
Laboratorio Metodo di studio222
MENSA55555
TOTALE4040404040

Insegnamento trasversale di EDUCAZIONE CIVICA

Per il nostro Istituto l’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella mission della scuola. La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità̀ in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità̀ esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società̀ pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costituzione.
Nell’anno scolastico 2020_21 docenti dell’Istituto hanno stilato, come previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica L.20/19 n° 92 e dal Decreto attuativo del 22 Giugno 2020, un curricolo trasversale, dall’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, che offre ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo capace di stimolare i diversi tipi di intelligenza e di favorire l’apprendimento di ciascuno. Tale curricolo è frutto di una lunga tradizione caratterizzante il nostro Istituto di approfondimento e sviluppo di tematiche relative all'educazione alla cittadinanza e al suo esercizio consapevole nel territorio. Il curricolo verticale di Educazione civica ha in parte recepito il precedente curricolo di Cittadinanza e Costituzione arricchendolo e rendendolo più legato al contesto locale, nazionale ed europeo con l'avvertenza di mantenere come orizzonte le competenze chiave di cittadinanza.
Come riportato nelle Linee Guida, il curricolo si sviluppa attraverso tre nuclei concettuali fondamentali: Costituzione, Sviluppo Sostenibile, Cittadinanza digitale.
Suddivisi per ordine di appartenenza, gli insegnanti hanno rielaborato e integrato il curricolo di Cittadinanza e Costituzione, rifacendosi al principio della trasversalità cui la norma richiama, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina.
Pertanto, pur riconoscendo ogni disciplina come parte integrante della formazione civica e sociale di ogni alunno, il curricolo del nostro istituto prevede di effettuare 35 ore annue da svolgersi prioritariamente anche se non esclusivamente nell'ambito delle discipline di italiano, storia, geografia, scienze e tecnologia sia alla scuola primaria che secondaria di primo grado.

L'insegnamento trasversale dell'educazione civica è affidato al coordinatore di classe a cui sono assegnati i compiti di coordinamento che avrà cura di favorire l’opportuno lavoro preparatorio di équipe nei consigli di intersezione per la scuola dell'Infanzia, di interclasse per la Scuola Primaria e di classe per la Secondaria. Sono previsti specifici momenti di programmazione interdisciplinare, in tutti gli ordini di scuola, all’interno dei dipartimenti disciplinari per la programmazione di specifiche U.d.a. Per la valutazione, il docente cui sono stati affidati compiti di coordinamento formulerà la proposta di valutazione, espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di Classe cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica
 

Struttura Didattica

Scuola Primaria "DON L. MILANI" località Ronchi

Percorso scolastico obbligatorio per alunni/e dai 6 agli 11 anni.

Scuola Primaria "A. Stiffoni"

Percorso scolastico obbligatorio per alunni/e dai 6 agli 11 anni.

Scuola Primaria "A. PALLADIO" località TORRESELLE

Percorso scolastico obbligatorio per alunni/e dai 6 agli 11 anni.

Accedi al servizio

Come Si Fa

La frequenza della scuola primaria è obbligatoria per tutte le bambine e i bambini presenti sul territorio nazionale, indipendentemente dalla cittadinanza, che abbiano compiuto i sei anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Possono inoltre essere iscritti alla scuola primaria, su richiesta delle famiglie, le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento: in questo caso per una scelta consapevole è opportuno chiedere indicazioni in merito alle maestre della scuola dell’infanzia.
L’iscrizione alla scuola primaria statale viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre. Le scuole paritarie possono aderire volontariamente al sistema di iscrizioni on line; in caso contrario l’iscrizione viene effettuata in forma cartacea direttamente presso l’istituto.

Contatti

Referente/i

User
Dirigente Scolastico
Dirigente

Riferimento E-Mail

Riferimento E-Mail

pdic86300r@istruzione.it

Riferimenti Telefonici

Riferimenti Telefonici

049 93 65 009

Pubblicato: 11/07/2024, 14:30 - Revisione: 20/03/2025, 19:15

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top