L’Istituto Comprensivo di Piombino Dese intende l’inclusione e l’integrazione come accompagnamento di ogni alunno nel suo percorso di crescita, valorizzando la diversità di cui ciascuno è portatore, qualsiasi ne sia la natura.
L'istituto ha scelto di dedicare due figure strumentali, coadiuvate da specifiche commissioni, alle problematiche dell'inclusione e dell'integrazione.
La nostra comunità educante si pone come obiettivo quello di estendere il proprio campo di intervento e di responsabilità programmando interventi mirati a realizzare appieno il diritto di apprendimento per tutti gli alunni, anche quelli che si trovano in situazione di difficoltà non certificata, rivolgendo una particolare attenzione all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), che comprende “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana”.
Vengono realizzate, nello specifico, attività di recupero e potenziamento degli apprendimenti, prevedendo attività laboratoriali sia in piccolo gruppo, sia con la classe di appartenenza dell'alunno per migliorarne l'integrazione. Sono previste anche attività di potenziamento linguistico L2. Particolare attenzione è diretta all'elaborazione di percorsi personalizzati per gli alunni con cittadinanza non italiana idonei a garantire il successo formativo di tutti e a valorizzare la diversità, prevenendo la dispersione scolastica e il fallimento formativo precoci.
Per garantire a tutti gli alunni pari dignità, valore e il diritto di raggiungere obiettivi relativi agli apprendimenti e alle capacità relazionali di ciascuno, credendo sempre e comunque nella modificabilità cognitiva e partendo dal riconoscimento e comprensione delle varie differenze nel funzionamento, sono promossi percorsi specifici redatti in un Piano Didattico Personalizzato (PDP). Tale strumento “ha lo scopo di definire, monitorare e documentare –secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti” al fine di “garantire una presa in carico globale e inclusiva di tutti gli alunni” con anche forme di differenziazione e compensazione.
Per gli alunni con certificazione di disabilità, l’insegnante di sostegno assegnato, in collaborazione con il Consiglio di Classe (per la scuola secondaria) o con il team docenti (per la scuola primaria e la scuola d’infanzia), stende un piano di programmazione educativa individualizzata. Fondamentale è la costruzione di un’alleanza educativa con la famiglia fondata sulla reciproca fiducia che si alimenta quotidianamente attraverso azioni concrete, condivise in modo coerente e trasparente.
La scuola inoltre mira ad avviare azioni di corresponsabilità e sinergia in particolar modo nel percorso di intercettazione precoce di difficoltà riconducibili a profili clinici specifici, per i quali si rende necessaria l’attivazione di un percorso diagnostico.
Non vengono tralasciate attività i sensibilizzazione sulle tematiche dell’inclusione e dell’integrazione attraverso iniziative di Istituto, con coinvolgimento del territorio, tra le quali la Marcia per la pace, il Mercatino della solidarietà, il Cineforum, il concorso Esperienze inclusive.
Centro D.A.R.I. (Documentazione, Aggiornamento, Ricerca pedagogica per l’integrazione)
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.