Intercultura L2
Dettagli del progetto
Progetto comprendente attività legate all’integrazione e all’intercultura, quali: Marcia della pace, cineforum, mostra del libro e corsi L2.
Presentazione
Descrizione
Il progetto consiste nella realizzazione di diverse attività durante tutto l’arco dell’anno.
La marcia della pace: tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo e gli alunni delle scuole dell’Infanzia paritarie realizzano un’attività e degli approfondimenti attorno a vari temi. Quest’anno il tema prescelto è il viaggio e l’evento avrà luogo il 2 marzo 2024. La Marcia interessa la cittadinanza e il territorio attraverso il coinvolgimento della Biblioteca, il Comune e il Centro Betulla con una partecipazione attiva.
Percorsi di educazione alla mondialità, alla convivenza, alla pace: tutte le classi partecipano a vari progetti finalizzati alla sensibilizzazione degli alunni su tematiche legate alla solidarietà come ad esempio il mercatino di Natale ed altri progetti legati al rispetto e a tematiche interculturali.
Cineforum interculturale: quest’attività coinvolge alunni, ex alunni e la cittadinanza e prevede la proiezione di vari film legati ai temi dell’intercultura, della disabilità. Tali proiezioni sono rivolte sia al pubblico adulto sia ai bambini. Questa attività prevede per quest’anno la realizzazione di massimo tre proiezioni verso fine anno con la collaborazione con vari enti locali tra cui la biblioteca.
Mostra del libro: la scuola collabora attraverso la partecipazione di alcuni docenti volontari. Le varie classi vanno in visita alla mostra.
Giornata dell’Intercultura: proposta legata alla marcia della pace in quanto ha come scopo l’incontro con le culture altre e lo sviluppo di valori quali la tolleranza, il rispetto.
Corso L2 con volontari in quiescenza: questo progetto nasce dall’idea di coinvolgere ex-insegnanti del territorio che mettono a disposizione della scuola il loro tempo e la loro esperienza. L’attività riguarda la scuola secondaria e la scuola primaria di Piombino.
Corso L2 con docenti interni alla scuola: all’interno della scuola a partire dai bisogni linguistici rilevati si organizzano corsi di italiano L2 per alunni neoarrivati o per alunni CNI con difficoltà linguistiche.
Obiettivi Progetto
1. favorire reti di relazione con il territorio
2. creare opportunità di incontro con altre culture
3. favorire atteggiamenti di ascolto e di rispetto per l’altro
4. condividere e diffondere buone pratiche
5. sviluppare le competenze linguistiche e relazionali di alunni neoarrivati
Luogo del Progetto
- Indirizzo
Via Dante, 9
Naviga su Google Map
35017 Piombino Dese PD
Italia - OrariLunedì - Sabato: 08:15-13:15Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Dante, 11
Naviga su Google Map
35017 Piombino Dese Lo. RonchiPD
Italia - OrariLunedì: 07:50-15:50Martedì - Giovedì: 07:50-12:50Venerdì: 07:50-12:45Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Gattoeo, 1
Naviga su Google Map
35017 Piombino Dese Loc. TorresellePD
Italia - OrariLunedì: 07:50-14:20Martedì - Venerdì: 07:50-12:40Currently closed
- Email
- Telefono
- Indirizzo
Via Dante, 11
Naviga su Google Map
35017 Piombino Dese PD
Italia - OrariLunedì - Martedì: 07:50-15:50Mercoledì: 07:50-15:45Giovedì - Venerdì: 07:50-15:50Currently closed
- Email
- Telefono
Referente/i
Risultati
• Miglioramenti nella lingua italiana; incremento della motivazione negli alunni coinvolti; efficace inserimento scolastico
• Miglioramenti degli alunni a livello linguistico e di inserimento in classe e nell’istituto; incremento della motivazione negli alunni coinvolti
• Risoluzione di problematiche di varia natura (comunicazione scuola-famiglia, problematiche individuali legate alle relazioni )
• Coinvolgimento degli alunni; aumento della motivazione e della conoscenza dei propri compagni
• Partecipazione di cittadinanza ed alunni ed ex alunni della scuola
• Coinvolgimento degli alunni; aumento della motivazione e della consapevolezza sui disequilibri e le ingiustizie del mondo