“Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente”
Maria Montessori
“Le attività motivate dall’interesse, la collaborazione al posto della competizione, l’atteggiamento critico invece della ricezione passiva”
Mario Lodi
L’aula 3.0 dell’IC Piombino Dese nasce dalla collaborazione e con il finanziamento delle società di Stevanato group e dal 2018 della Fondazione Stevanato. L’obiettivo con cui è partito il progetto era di creare uno spazio nel quale superare la didattica tradizionale (basata sulla lezione frontale e finalizzata a una trasmissione verticale delle conoscenze) attraverso una didattica attiva.
Inaugurata nel 2017, oggi l’aula è uno spazio dinamico e flessibile che si modifica in base all’attività e che promuove scambi e relazioni; è un ambiente pensato per la didattica attiva e partecipativa in cui anche le nuove tecnologie possono esprimere al meglio il loro potenziale. Lo studente diventa protagonista del processo di apprendimento e, risolvendo problemi e progettando assieme agli altri, mette a frutto e sviluppa la sua creatività.
Nell’aula – che si trova nel plesso della scuola media Gemelli – i banchi sono a forma di trapezio, componibili in varie forme ma disposti a isole: questa caratteristica facilita la collaborazione, il dialogo, la condivisione di difficoltà, idee e materiali; si rafforzano così autonomia e responsabilità: ognuno è responsabile di sé, degli altri e del lavoro di tutto il gruppo. Da settembre 2018 sono arrivati anche 28 pc-tablet: le nuove tecnologie vengono utilizzate in modo critico e consapevole, come strumento per l’apprendimento; risorsa per operare con gli altri e non per isolarsi in un mondo virtuale.
L’aula viene utilizzata anche per la formazione degli insegnanti, per incontri serali con i genitori, per corsi pomeridiani.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.