Sembrava un’occasione persa per le classi prime della secondaria di 1^ grado di Piombino Dese, quando a malincuore venerdì 4 il programma era sfumato a causa del maltempo; si è trasformata invece in una nuova opportunità, concretizzata domenica 6 novembre. Infatti l’adesione di molti alunni delle classi prime medie, accompagnati dalle rispettive famiglie, ha permesso loro di partecipare alla cerimonia per il giorno dell’unità nazionale. Così, insieme alle autorità locali come sindaco e assessori, che avevano già nelle frazioni deposto fiori al monumento ai caduti, i ragazzi hanno avuto un ruolo di rilievo nella cerimonia del capoluogo. Dopo la messa, il corteo con la banda, la deposizione da parte del sindaco Cesare Mason di una corona d’alloro alla stele commemorativa dei caduti nel primo conflitto mondiale posta nella piazza del municipio, alla presenza dei gonfaloni, del maresciallo dei carabinieri Aldo Costa e dell’ex dirigente della stazione carabinieri di Piombino Dese Giuseppe Maraschio, i circa 50 ragazzi delle classi 1^ hanno prima cantato all’unisono con l’esecuzione bandistica e poi cantato a propria volta, accompagnati dalle percussioni della banda, in una sorprendente intesa reciproca.
La loro giovane partecipazione, fresca e autentica, e la presenza di molte famiglie hanno colpito e perfino commosso molti dei presenti, a cominciare dal sig. Pietro de Grandis, presidente dell’Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra, il quale ha visto in loro il futuro, il nuovo cui trasmettere il testimone della memoria e il ruolo di testimoni di pace, come rappresenta la ricorrenza stessa del 4 novembre, che vuol essere promotrice di pace e non esaltazione di guerra.
Insieme al sig. De Grandis, anche la sig.ra Rossella Fracalanza, presidente della locale sezione dell’ANPI, si è congratulata con la dirigente dott.ssa Federica Bovo per il ruolo attivo della scuola in occasioni come questa e per la scelta significativa dei brani cantati dai ragazzi. Per tutta la parte musicale e vocale, e per la scelta dei brani vanno ringraziati il prof. Fabrizio Mason e la prof.ssa Francesca Bonomo, che hanno curato la preparazione degli alunni e che domenica 6 novembre li hanno diretti nelle loro esecuzioni.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.